Iscrizioni

Requisiti

Con i nostri Collegi vogliamo promuovere l’ospitalità e l’accompagnamento educativo di studenti universitari fuori sede. Desideriamo che l’esperienza di vita in Collegio, nel rispetto delle diverse sensibilità e storie personali, possa essere un ambito di maturazione umana e cristiana, di approfondita formazione culturale e civile nonché di crescita nella responsabilità. Il progetto formativo traccia le linee guida che orientano il lavoro nei Collegi e si rivolge a studenti, educatori (direttori, assistenti spirituali, tutor) e collaboratori, ciascuno per le proprie responsabilità e competenze.

Servizi

Portineria

Cucina comune

Salone multifunzionale

Pulizia

Ascensore

Angolo ristoro

Tipologie di camere e rette

Il processo di iscrizione

1. Invio domanda di ammissione

2. Colloquio di ammissione

3. Esito via e-mail

4. Stipula contratto

5. Pagamento

Retta annuale riferita al periodo scelto tra i seguenti:

a. 01/09/2023 – 30/06/2024;
b. 11/09/2023 – 10/07/2024;
c. 01/10/2023 – 31/07/2024;

La retta comprende:
alloggio in camera: come da tipologia indicata nella tabella, secondo il calendario di apertura del Collegio;
mensa autocondotta: come specificato nel Regolamento;
pulizia: bisettimanale della camera e giornaliera delle parti comuni;
cambio biancheria da letto: settimanale;
connessione wireless: per i soli fini di studio;
affiliazione: per le attività sportive a carattere ricreativo, con CSI o altra Società, iscrivendosi gli Utenti potranno beneficiare dell’organizzazione e copertura assicurativa;
copertura assicurativa per infortuni: nell’ambito della struttura, con estensione alle attività istituzionali sotto l’egida della Fondazione.

Retta annuale

Tutte le tariffe sopraindicate sono per persona, con trattamento di solo pernottamento, comprensive di IVA di legge (10%).

*L’importo potrà variare in caso di aumento dell’attuale aliquota Iva.

Tipologia della cameraTariffa annuale1° rata2° rata3° rata4° rata
Singola con bagno privato€ 9.000,00€ 2.100,00€ 2.300,00€ 2.300,00*€ 2.300,00*
Singola con bagno in comune€ 7.700,00€ 1.850,00€ 1.950,00€ 1.950,00*€ 1.950,00*
Doppia con bagno privato€ 7.400,00€ 1.700,00€ 1.900,00€ 1.900,00*€ 1.900,00*
Doppia con bagno in comune€ 7.000,00€ 1.600,00€ 1.800,00€ 1.800,00*€ 1.800,00*

Tariffe per permanenze brevi

Tutte le tariffe sopraindicate sono per persona, con trattamento di solo pernottamento, comprensive di IVA di legge (10%) e potranno variare nel caso di aumento delle aliquote in vigore alla firma del contratto.

Domanda di ammissione

  • Leggi con attenzione le pagine del nostro sito ed in particolare il progetto formativo, il regolamento, il contratto d’accoglienza, l’Allegato A del contratto e l’informativa sulla privacy.
  • Compila e invia la domanda di ammissione online che trovi qui sotto. L’invio della domanda esprime il tuo interesse a conoscere la struttura, non ti vincola all’iscrizione e non impegna il Collegio a riservarti il posto.
  • Dopo aver ricevuto la mail che conferma l’invio, chiama il Collegio per organizzare una visita e un colloquio con il Direttore.
  • Ti segnaliamo che in sede di colloquio dovrai presentare:
    • il documento d’identità
    • il codice fiscale
    • copia dell’ultima pagella della scuola superiore e del voto di maturità se è in possesso.
  • Entro pochi giorni ti verrà comunicato via mail l’esito del colloquio.
  • L’ammissione verrà formalizzata con l’invio, attraverso la posta elettronica, della lettera di ammissione dove ti verranno mandate tutte le informazioni necessarie per chiudere l’iscrizione.

Tutti i campi sono obbligatori salvo dove espressamente indicato.

Tipologia della cameraTariffa mensile,
per ospiti con contratto annuale
(periodo extra contratto)
Tariffa mensileTariffa per notte,
per ospiti con contratto annuale
(periodo extra contratto)
Tariffa
per notte
Singola con bagno privato€ 900,00€ 991,00€ 35,00€ 45,00
Singola con bagno in comune€ 770,00€ 925,00€ 30,00€ 35,00
Doppia con bagno privato€ 740,00€ 821,60€ 27,00€ 30,00
Doppia con bagno in comune€ 700,00€ 710,50€ 20,00€ 30,00

La nostra storia

La Fondazione La Vincenziana rientra tra le attività della Diocesi di Milano.

La sua costituzione risale all’11 maggio 1934 come ente ecclesiastico e al 18 maggio 1935 come ente civilmente riconosciuto, ad opera del Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster il quale le attribuì il “fine essenziale della assistenza religiosa ai giovani operai che non hanno famiglia a Milano”.

In quell’epoca, infatti, molti giovani provenienti da paesi rurali della Lombardia e di altre zone d’Italia trovavano lavoro a Milano dove però rischiavano di “perdersi”; a loro, perciò, veniva offerta dalla Fondazione l’accoglienza in un Pensionato, diretto da un sacerdote, dove potevano trovare un clima familiare, un aiuto ad affrontare le difficoltà della vita lontana da casa e una guida per crescere nella fede.

Negli anni ’70 l’attività della Fondazione si è ampliata con la gestione di alcuni Collegi per studenti universitari nella città di Milano e con quella di diversi Pensionati per lavoratori fatti costruire dalla Fondazione Opere Sociali della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde per ospitare i lavoratori immigrati provenienti dal Sud Italia.

Attualmente le strutture di accoglienza che fanno capo alla Fondazione sono:

  • Collegio Universitario San Paolo
  • Collegio Universitario San Filippo Neri
  • Casa Universitaria Bertoni

La Fondazione, ente senza fine di lucro, è amministrata da un Consiglio formato da cinque persone (un presidente e quattro consiglieri), nominate dall’Arcivescovo, e ha sede in piazza Fontana 2 a Milano.

La nostra storia

La Fondazione La Vincenziana, ente senza fine di lucro, continua la sua opera iniziata dal Cardinale Schuster l’11 maggio 1934, che le attribuì il “fine essenziale della assistenza spirituale ai giovani operai che non hanno famiglia a Milano”. Successivamente il Cardinale Carlo Maria Martini con decreto del 10 marzo 1980, aggiornò lo statuto assegnando alla Fondazione “lo scopo di culto e religione e si propone la formazione religiosa e morale di studenti e lavoratori, nonché l’aiuto spirituale e materia a dette persone, da perseguirsi anche con l’ospitalità in genere”. Il contesto storico-culturale è mutato e con esso anche i bisogni dei giovani che arrivano a Milano. Ora l’attenzione è rivolta agli studenti universitari.

La Fondazione La Vincenziana è presente a Milano anche con altre due residenze universitarie:

Collegio Universitario Arcivescovile San Paolo 
Collegio Universitario Arcivescovile San Filippo Neri